
I vini di Terre Grecaniche per il 10°anno nella Guida dei vini slow italiani
I vini bio di Terre Grecaniche confermano la loro presenza sulla Guida Slow Wine 2023.
“In cantina, l’enologo Giuseppe Liotti realizza vini schietti, capaci di esprimere in maniera fedele il territorio“. È così che Slow Wine introduce i nostri vini bio nell’edizione 2023 della Guida dei Vini Slow Italiani.
Terre Grecaniche, grazie al suo: Catoi 2019 ,”il rosso che tutti vorremmo sulla nostra tavola“; Spartivento 2021,“fresco, armonico, vibrante“; Calanchi 2021,“dal sorso bello ricco e carico di polpa” e Narada 2019 “etereo, avvolgente, scattante“, si conferma per il decimo anno consecutivo tra i vini slow italiani selezionati dalla Guida.
Guida Slow Wine 2023
La guida Slow Wine, grazie alla rete capillare di collaboratori italiani su cui può contare, può essere considerata come la più completa e aggiornata pubblicazione nel suo settore a livello italiano. Le quasi 2000 aziende recensite sono visitate ogni anno, prerogativa unica nel panorama della critica enologica a livello mondiale. La conoscenza diretta dei metodi di coltivazione delle uve e della vinificazione delle stesse contribuisce a rendere le schede sempre aggiornate e precise, fornendo un gran numero di informazioni essenziali sia per un pubblico di lettori appassionati, sia per i professionisti.
Il focus sulla sostenibilità ambientale e su un’enologia poco interventista fa di Slow Wine la pubblicazione legata al vino maggiormente in sintonia con i nuovi fenomeni che attraversano il settore. Delle cantine visitate e recensite, il 56% pratica un’agricoltura biologica o biodinamica certificata, e il 63% dei vini premiati è prodotto con pratiche bio o biodinamiche.
Per saperne di più: Slowine
No Comments